top of page

IL PROGETTO

CISRAP

CISRAP – CEAP

 

Il Centro Italiano Studi e Ricerche Archeologiche Precolombiane (CISRAP) ha come obiettivo principale lo studio delle culture e delle civiltà delle Americhe, dalle origini sino alla loro estinzione causata dalla Conquista. Perseguire tale scopo comporta:

 

- ricerca operativa sul campo tramite l'organizzazione di campagne di scavo nel continente americano nel rispetto delle leggi vigenti nei singoli Paesi;

- formazione di raccolte di pubblicazioni, archivi fotografici e di filmati, accessibili ai Soci e agli studiosi interessati presso la biblioteca del CISRAP;

- promozione di un'intensa campagna divulgativa tramite conferenze, seminari, con­gressi e mostre;

- contribuire alla difesa dei beni culturali e ambientali dei territori interessati divulgando le leggi in materia.

Il CISRAP, la cui sede nazionale si trova a Brescia, opera da trentasette anni a livello di divulgazione delle principali ricerche svolte nel campo dell'americanistica precolombiana. Per il raggiungimento di tale obiettivo mantiene strette relazioni con numerose Università italiane e straniere, in base alla firma di speciali accordi di collaborazione. Si avvale inoltre di un’aggiornata biblioteca alla quale hanno accesso gli studiosi americanisti. Dal punto di vista operativo, dal 1982  è patrocinatore di un progetto archeologico pluriennale a Nasca in Perù, orientato attualmente verso il recupero del centro cerimoniale di Cahuachi. I risultati sino ad ora ottenuti hanno consentito di ricostruire in parte i costumi, le attività, l'economia e la società di una delle più importanti culture della costa meridionale del Perù, tra il 500 a.C. e il 550 d.C., anche se le datazioni più antiche riscontrate dalla missione archeologica nell'area di Cahuachi risalgono al 4282 a.C.

 

Il CISRAP ha collaborato dal 1990 con il Centro Studi Ligabue di Venezia con un programma archeologico sviluppatosi sull'Isola di Pasqua, tramite i progetti Hanga o Teo, Ahu Tongariki e Anakena-Ahu Runga, aventi l'obiettivo d'identificare le tracce dei movimenti migratori avvenuti nel popolamento dall'Asia verso l'Oceano Pacifico. Tra il 1997 e 1998 ha operato nel territorio del Chiapas (Río La Venta). Dal 1978 partecipa a differenti missioni archeologiche nel territorio amazzonico boliviano e brasiliano, in collaborazione con l’Università la Sapienza di Roma. Dal 2007 opera nel centro cerimoniale de Tiwanaku, con un progetto patrocinato dall’UNESCO.

 

Alle Missioni archeologiche prendono parte specialisti provenienti da organizzazioni o Università italiane e straniere; si pianificano stage a tempo determinato per studenti.

Il Centro opera attraverso la Sede principale di Brescia e la sede peruviana di Nasca (CEAP) presso la quale è attivo dal 1999 il museo archeologico Antonini, che espone i materiali rinvenuti nelle missioni archeologiche nell’area di Nasca, in accordo con il Ministerio de Cultura del Perù. 

IL CENTRO ITALIANO STUDI

E RICERCHE ARCHEOLOGICHE PRECOLOMBIANE

  • Facebook Clean

© 2015 sito web realizzato e finanziato da www.​peruresponsabile.it

bottom of page