NEWS LETTER

Progetto NaSca

SCOPRI COME SOSTENERE IL MUSEO

E LA MISSIONE ARCHEOLOGICA ITALIANA DEL CISRAP A NASCA

SEMINARI E STAGE
OSPITALITA'
TURISMO RESPONSABILE

PRENOTA IL NOSTRO PACCHETTO

"NASCA ARCHEOLOGICA"

STAI PER ARRIVARE A NASCA E VUOI SCOPRIRE QUESTE MERAVIGLIE?

SITO DI CAHUACHI >>

 

CENTRO DI PAREDONES >>

 

GEOGLIFI DI NASCA >>

 

I GEOGLIFI DI NASCA
I GEOGLIFI DI NASCA
I geoglifi più evocativi e noti al mondo! Scoprili attraverso un tour guidato da archeologi del CISRAP, il Centro Italiano Studi e Ricerche Archeologiche Precolombiane

scopri di più
SITO DI CAHUACHI
SITO DI CAHUACHI
Il più grande centro cerimoniale di "barro" (ovvero costruito in fango) al Mondo. Una delle meraviglie della civilizzazione Nazca, e di tutta la storia del Perù.

scopri di più
SITO DI PAREDONES
SITO DI PAREDONES
Uno dei più importanti siti di epoca Inca di tutta la piana di Nasca.


scopri di più
Show More

Visita anche gli altri siti

CANTALLOC
CANTALLOC
Situato in una zona agricola della periferia di Nasca, è uno dei trentasei acquedotti tuttora funzionanti ed ancora impiegati in agricoltura

scopri di più
L'OROLOGIO SOLARE
L'OROLOGIO SOLARE
Secondo alcuni studiosi, durante l’equinozio, sulla linea si forma il segnale o riflesso di quello che veniva interpretato come l’indicazione di un anno di buono o cattivo raccolto

scopri di più
SITO DI ESTAQUERIA
SITO DI ESTAQUERIA
Un sito forse già utilizzato dai Paracas, cultura precedente ai Nasca, e che continuò ad essere abitata sino all’anno 1000 circa, quando un’alluvione di fango e sabbia rase tutto al suolo.

scopri di più
Show More

RELOJ SOLAR DI SACRAMENTO >>

SITO DI ESTAQUERIA >>

ACQUEDOTTO DI CANTALLOC >>

 

Chichictara è uno spettacolare giacimento di petroglifi, uno dei maggiori della Costa Sud del Perù dopo quello di Toro Muerto ad Arequipa. Si trova nella Valle di Palpa, a circa 45 chilometri a nord di Nasca. In quest’area sono stati registrati circa 300 petroglifi plasmati su rocce vulcaniche e alluvionali di colore rossiccio, disseminati tra le varie gole e colline della valle.

Tra le varie rappresentazioni, si notano figure di felini, uccelli, serpenti, camelidi, gamberi, scimmie, cervi, serpenti bicefali, il sole, la luna, rappresentazioni umane, figure a spirale, ed altre ancora. 

I petroglifi di Chichictara (che in quechua vuol dire “pioggia di sabbia”) fanno parte di una delle espressioni culturali più importanti dell’antico Perù.  

Più di 3000 anni fa la Valle di Palpa è stata abitata da culture primitive, che hanno voluto plasmare in questi disegni gli eventi che facevano parte della loro vita quotidiana, come gli animali, gli uccelli, le divinità, e molte altre rappresentazioni che sono ancora oggetto di ricerca da parte del mondo scientifico. La iconografia e la simbologia espresse in questi petroglifi permettono di datarli tra l’Orizzonte Temprano finale a tutto l’Orizzonte Medio.

Le tecniche utilizzate sono la percussione superficiale, il solco medio profondo e l’intaglio tramite l’utilizzo di una pietra.

La presenza dei motivi felinomorfi rafforza la tesi dell’influenza andina su Chichictara, essendo un animale comune nella mitologia della foresta e generalmente differenziato sessualmente: il felino maschile è associato alla divinità solare, mentre quello femminile alla divinità lunare.

Tra i motivi religiosi, la trilogia panandina uccello-serpente-felino è sempre presente. Allo stesso modo la presenza di teste-trofeo sotto molte creature zoomorfe aumenta il loro significato emblematico.

A Chichictara, molti sono anche i serpenti bicefali e piumati. Il serpente piumato è un simbolo panamericano, che si manifesta in Perù a partire dall’Orizzonte Antico. Il serpente bicefalo, invece, veniva adorato come fonte di richiamo delle piogge ed indica la dualità divina racchiusa in un unico emblema.

L’area puà essere suddivisa in tre zone: la prima zona è caratterizzata dal Ciclo della Vita, dove si apprezza l’essere umano nelle sue varie tappe: l’infanzia, la giovinezza, l’età adulta, la vecchiaia e la morte. Il miglior petroglifo dell’area è una roccia sulla cui superficie piana sono state intagliate le figure di tre antichi sacerdoti dell’era pre-incaica, conosciuta come la Roccia delle Tre Età, anche se queste interpretazioni sono nate dalle guide turistiche che conducono gruppi nell’area dei petroglifi.

La seconda zona è caratterizzata da petroglifi di uccelli ben definiti all’altezza di una capanna, molto vicino alla strada.

La terza zona, infine, è la più grande e rappresenta esseri umani, volpi, essere mitici, uccelli, figure geometriche ed altre figure proprie della cosmovisione andina, come ad esempio un puma andino ed un serpente con due teste.

Petroglifi di Chichitara

CHICHITARA
CHICHITARA
Il più spettacolare giacimento di petroglifi del Sud America dopo quello di Toro Muerto. A circa 45 chilometri a nord di Nasca sono stati registrati circa 300 petroglifi su rocce vulcaniche

scopri di più
bahia de san fernando museo antonini progetto nasca peruresponsabile gabriele se
bahia de san fernando museo antonini progetto nasca peruresponsabile gabriele se
Un magnifico rifugio di vita selvaggia che si trova nel distretto di Marcona, provincia di Nasca, a cui si accede attraversando un’ampia area desertica, oggi protetta, insieme alla costa, dalla Riserva Nazionale di San Ferndando.

scopri di più
HUAYURI
HUAYURI
In realtà è poco quello che si sa sui suoi abitanti pre-ispanici di huayuri, sulle loro condizioni di vita, sui loro costumi o sul perché abbiano scelto questa città per stabilire le proprie abitazioni.

scopri di più
Show More

PETROGLIFI DI CHICHITARA >>

BAHIA DE SAN FERNANDO >>

LA CITTA' PERDUTA DI HUAYURI >>

OSPITALITA'

SEMINARI E STAGE

TURISMO RESPONSABILE

CONOSCI NASCA

SOSTIENI IL PROGETTO NASCA

SEGUICI SUI SOCIAL

Fai la tua donazione per sostenere la Missione Archeologica Italiana a Nasca ed il Museo Antonini

Esplora la nostra sezione dedicata alla scoperta dei meravigliosi patrimoni archeologici di Nasca e agli altri importanti siti dei dintorni

Approfitta dell'opportunità unica di partecipare a programmi di studio ed apprendimento nell'incomparabile contesto degli scavi del Sito Archeologico di Cahuachi o di altri progetti nell'area di Nasca 

Vivi una esperienza unica: durante la tua permanenza a Nasca scegli di soggiornare e dormire nella affascinante foresteria del Museo Antonini, e finanzia cosi il nostro lavoro

  • Facebook Clean

© 2015 sito web realizzato e finanziato da www.​peruresponsabile.it

Visita la nostra sezione dedicata ai minitour per scoprire i tesori della piana di Nasca e delle principali destinazioni del Sud del Paese

  • IL PROGETTO

  • IL MUSEO

  • GLI SCAVI

  • TURISMO RESPONSABILE

  • CONOSCI NASCA

  • STAGE

  • CONTATTI

  • More