NEWS LETTER

Progetto NaSca

Sito di Estaqueria

SCOPRI COME SOSTENERE IL MUSEO

E LA MISSIONE ARCHEOLOGICA ITALIANA DEL CISRAP A NASCA

SEMINARI E STAGE
OSPITALITA'
TURISMO RESPONSABILE

Il sito di Estaqueria di trova ubicato a circa venti chilometri da Nasca e quattro da Cahuachi, dalla quale probabilmente dipendeva e che le sarebbe succeduta dopo il suo abbandono nel 450 d.C.

Sembra che fosse già stata utilizzata dai Paracas, cultura precedente ai Nasca, e che continuò ad essere abitata in seguito alla sua scomparsa dalla civiltà Huari, finché, nell’anno 1000 circa, un’alluvione di fango e sabbia rase tutto al suolo.

La struttura ancor oggi  più evidente consiste in una piattaforma artificiale di adobe (terra non cotta), su cui furono collocati 240 pali di huarango, a circa due metri uno dall’altro, con un’altezza sempre di circa due metri, alcuni che terminano a forma di forcella, ed altri con incisioni di figure antropomorfe o zoomorfe. Si ipotizza che questa struttura potesse sostenere un grande tetto.

Verso ovest, si trovano i resti di un recinto quadrato, al cui centro si staglia un enorme palo di huarango, che costituiva l’asse centrale di un tetto a due acque, fatto di canne legate con delle corde.

Oggi il sito consiste di una serie di tronchi di alberi allineati, cosa che ad alcuni studiosi suggerisce la presenza di un osservatorio astronomico, ma è un’ipotesi non sostenuta da ulteriori indizi.

PRENOTA IL NOSTRO PACCHETTO

"NASCA ARCHEOLOGICA"

STAI PER ARRIVARE A NASCA E VUOI SCOPRIRE QUESTE MERAVIGLIE?

CANTALLOC
CANTALLOC
Situato in una zona agricola della periferia di Nasca, è uno dei trentasei acquedotti tuttora funzionanti ed ancora impiegati in agricoltura

scopri di più
L'OROLOGIO SOLARE
L'OROLOGIO SOLARE
Secondo alcuni studiosi, durante l’equinozio, sulla linea si forma il segnale o riflesso di quello che veniva interpretato come l’indicazione di un anno di buono o cattivo raccolto

scopri di più
SITO DI ESTAQUERIA
SITO DI ESTAQUERIA
Un sito forse già utilizzato dai Paracas, cultura precedente ai Nasca, e che continuò ad essere abitata sino all’anno 1000 circa, quando un’alluvione di fango e sabbia rase tutto al suolo.

scopri di più
Show More

GEOGLIFI DI NASCA >>

 

SITO DI CAHUACHI >>

 

CENTRO DI PAREDONES >>

 

I GEOGLIFI DI NASCA
I GEOGLIFI DI NASCA
I geoglifi più evocativi e noti al mondo! Scoprili attraverso un tour guidato da archeologi del CISRAP, il Centro Italiano Studi e Ricerche Archeologiche Precolombiane

scopri di più
SITO DI CAHUACHI
SITO DI CAHUACHI
Il più grande centro cerimoniale di "barro" (ovvero costruito in fango) al Mondo. Una delle meraviglie della civilizzazione Nazca, e di tutta la storia del Perù.

scopri di più
SITO DI PAREDONES
SITO DI PAREDONES
Uno dei più importanti siti di epoca Inca di tutta la piana di Nasca.


scopri di più
Show More

ACQUEDOTTO DI CANTALLOC >>

 

RELOJ SOLAR DI SACRAMENTO >>

SITO DI ESTAQUERIA >>

Visita anche gli altri siti

BAHIA DE SAN FERNANDO >>

LA CITTA' PERDUTA DI HUAYURI >>

PETROGLIFI DI CHICHITARA >>

CHICHITARA
CHICHITARA
Il più spettacolare giacimento di petroglifi del Sud America dopo quello di Toro Muerto. A circa 45 chilometri a nord di Nasca sono stati registrati circa 300 petroglifi su rocce vulcaniche

scopri di più
bahia de san fernando museo antonini progetto nasca peruresponsabile gabriele se
bahia de san fernando museo antonini progetto nasca peruresponsabile gabriele se
Un magnifico rifugio di vita selvaggia che si trova nel distretto di Marcona, provincia di Nasca, a cui si accede attraversando un’ampia area desertica, oggi protetta, insieme alla costa, dalla Riserva Nazionale di San Ferndando.

scopri di più
HUAYURI
HUAYURI
In realtà è poco quello che si sa sui suoi abitanti pre-ispanici di huayuri, sulle loro condizioni di vita, sui loro costumi o sul perché abbiano scelto questa città per stabilire le proprie abitazioni.

scopri di più
Show More

OSPITALITA'

SEMINARI E STAGE

TURISMO RESPONSABILE

CONOSCI NASCA

SOSTIENI IL PROGETTO NASCA

SEGUICI SUI SOCIAL

Fai la tua donazione per sostenere la Missione Archeologica Italiana a Nasca ed il Museo Antonini

Esplora la nostra sezione dedicata alla scoperta dei meravigliosi patrimoni archeologici di Nasca e agli altri importanti siti dei dintorni

Approfitta dell'opportunità unica di partecipare a programmi di studio ed apprendimento nell'incomparabile contesto degli scavi del Sito Archeologico di Cahuachi o di altri progetti nell'area di Nasca 

Vivi una esperienza unica: durante la tua permanenza a Nasca scegli di soggiornare e dormire nella affascinante foresteria del Museo Antonini, e finanzia cosi il nostro lavoro

  • Facebook Clean

© 2015 sito web realizzato e finanziato da www.​peruresponsabile.it

Visita la nostra sezione dedicata ai minitour per scoprire i tesori della piana di Nasca e delle principali destinazioni del Sud del Paese

  • IL PROGETTO

  • IL MUSEO

  • GLI SCAVI

  • TURISMO RESPONSABILE

  • CONOSCI NASCA

  • STAGE

  • CONTATTI

  • More