top of page

SEMINARI E STAGE

programma

#viaggiandosiimpara

Presso il Museo Archeologico Antonini di Nasca (Centro Italiano Studi e Ricerche Archeologiche Precolombiane e Centro de Estudios Arqueológicos Precolombinos) è possibile partecipare a uno stage di 10 giorni durante i quali si terranno attività pratiche di laboratorio.

 

Con la partecipazione a questo breve corso, lo stagista apprenderà o potrà approfondire le nozioni del disegno archeologico di materiali ceramici e reperti di altra natura, partecipare alle diverse fasi di separazione, catalogazione e registro dei materiali provenienti da uno scavo archeologico.

 

Lo stagista potrà essere direttamente a contatto con i materiali, così come approfondire la conoscenza dei siti archeologici dai quali proviene il materiale stesso: sarà in grado di vivere all’interno della struttura museale un’esperienza unica e diretta, conseguendo così una conoscenza delle tecniche di laboratorio che si usano durante e dopo uno scavo archeologico. Alla fine gli verrà consegnato un certificato di partecipazione, il cui riconoscimento da parte delle università convenzionate tramite accordi con la nostra istituzione, contribuirà all’acquisizione di crediti derivanti da attività formative, valide per corsi di laurea o dottorandi. Per partecipare a questo tipo di stage sarà data preferenza agli studenti di archeologia e scienze affini. In caso di posti vacanti, la Direzione del Centro Studi avrà il compito di compilare una graduatoria in base alle esperienze e alle attitudini dei singoli candidati.

 

 Ogni aspirante stagista dovrà essere maggiorenne e dovrà presentare:

 

  • Un curriculum vitae completo di foto, con indicati in forma dettagliata gli studi e le esperienze lavorative svolti.

  • Fotocopia fronte retro del documento d’identità valido.

 

Tutte le lezioni saranno tenute in lingua spagnola da docenti che comprendono anche l’italiano.

 

La partecipazione allo stage darà diritto ad usare le strutture del CEAP (laboratori, sala conferenze, ecc.) e i materiali didattici a disposizione.

 

 

 

 

Il Programma dello Stage di laboratorio Archeologico

 

 

1º giorno

Arrivo al Museo Antonini nelle ore del pomeriggio, incontro con gli organizzatori, presentazione del programma delle attività, visita alle strutture del Centro. cena e pernottamento.

 

2º giorno

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Visita al museo Antonini.

Ore 11:30 - Proiezione di un video sui lavori archeologici di Cahuachi.

Ore 13:00 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Attività di laboratorio con tecniche di separazione dei materiali archeologici. Attività di registro dei materiali. Prove pratiche di ogni partecipante.

Ore 18:30 - Termine delle attività di laboratorio.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

3º giorno

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Visita al Centro Cerimoniale di Cahuachi.

Ore 12:00 - Ritorno a Nasca.

Ore 13:00 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Attività di laboratorio con tecniche di separazione dei materiali archeologici. Attività di registro dei materiali. Prove pratiche di ogni partecipante.

Ore 18:30 - Termine delle attività.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

4º giorno

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Visita al Centro Amministrativo di Paredones, al complesso geoglifico del Telar, ai geoglifi del gruppo de las Agujas, all’acquedotto preispanico di Cantayoq.

Ore 12:00 - Ritorno al Centro.

Ore 13:00 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Analisi della ceramica con attività di registro ceramico, pulizia e conservazione dei materiali ceramici. Prove pratiche di ogni partecipante.

Ore 18:30 - Termine delle attività.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

5º giorno

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Attività di laboratorio, tecniche di restauro di materiale ceramico. Desalinizzazione superficiale e generale dei materiali ceramici, registro e utilizzo di codici per il materiale ceramico. Separazione dei materiali vegetali. Materiale osseo animale, materiali ossei umani. Materiali tessili, Materiali organici, Altri materiali. Prove pratiche dei partecipanti.

Ore 12:30 - Fine delle attività del mattino.

Ore 13:00 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Attività di laboratorio, tecniche di restauro di materiale ceramico. Desalinizzazione superficiale e generale dei materiali ceramici, registro e utilizzo di codici per il materiale ceramico. Separazione dei materiali vegetali. Materiale osseo animale, materiali ossei umani. Materiali tessili, Materiali organici, altri materiali. Prove pratiche dei partecipanti.

Ore 18:30 - Termine delle attività.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

6º giorno

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Attività di laboratorio con tecniche di disegno ceramico. Realizzazione di elaborati da parte di ogni partecipante. Utilizzo delle tavole Munsell.

Ore 13:00 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Attività di laboratorio con tecniche di disegno ceramico. Realizzazione di elaborati da parte di ogni partecipante. Utilizzo delle tavole Munsell.

Ore 18:30 - Termine delle attività.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

7º giorno

Ore 8:00 - Prima colazione

Ore 9:00 - Attività di laboratorio: tecniche di disegno ceramico. Realizzazione di elaborati da parte di ogni partecipante. Utilizzo delle tavole Munsell.

Ore 13:00 - Pranzo nelle strutture del Centro

Ore 15:30 - Attività di laboratorio: tecniche di disegno ceramico. Realizzazione di elaborati da parte di ogni partecipante. Utilizzo delle tavole Munsell.

Ore 18:30 - Termine delle attività.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

8º giorno

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Attività di laboratorio, tecniche di restauro di materiale ceramico. Prove pratiche dei partecipanti. Metodologie e primi interventi di restauro ceramico con collanti reversibili. Misurazione e schedatura dei materiali vegetali, ossei e organici.

Prove pratiche di ogni partecipante.

Ore 12:30 - Fine delle attività di laboratorio.

Ore 13:00 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Attività di laboratorio. Tecniche di fotografia dei materiali archeologici. Registro fotografico dei materiali. Prove pratiche di ogni partecipante.

Ore 18:30 - Termine delle attività.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

9º giorno

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Attività di laboratorio, tecniche di conservazione dei tessuti. Presentazione di alcuni tessuti trattati. Fasi del trattamento dei tessuti.

Ore 12:30 - Fine delle attività di laboratorio.

Ore 13:00 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Riunione di tutti i partecipanti, apporti individuali, conversazione sulle attività svolte.

Ore 18:00 - Termine delle attività.

Ore 19:30 - Cena/buffet tipica in un ristorante della città.

Ritorno al Centro.

Pernottamento.

 

10º giorno

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Consegna dei diplomi ai partecipanti.

Ore 10:30 - Fine dello stage. Partenza per Lima con un bus di linea.

 

 

 

 

Costi di Partecipazione

 

I costi di partecipazione sono i seguenti:

 

 

 

 

 

 

intro
costi
prenota

Se sei interessato a richiedere informazioni addizionali sugli stage presso gli scavi del Progetto Nasca puoi scrivere a stage@progettonasca.org.

 

 

Se invece intendi prenotare immediatamente la tua esperienza di STAGE presso gli Scavi allora iscriviti usando il form sottostante ed indicando lo stage che desideri frequentare. Riceverai in brevissimo tempo una nostra comunicazione per la verifica dei tuoi requisiti e della disponibilità di posti per il prossimo campo.

Prenota il tuo STAGE 

Stage di LABORATORIO ARCHEOLOGICO

 

PRENOTA SUBITO!

  • Facebook Clean

Iscriviti allo STAGE in "Laboratorio Archeologico"

arrow&v

Congratulazioni! Ti sei iscritto, riceverai al più presto la conferma in merito alla disponibilità dei posti

© 2015 sito web realizzato e finanziato da www.​peruresponsabile.it

bottom of page