top of page

SEMINARI E STAGE

costi

#viaggiandosiimpara

Lo studio dell’arte rupestre nell’area americana è molto giovane e solo negli ultimi dieci anni si è sviluppato un interesse finalizzato all’analisi dei petroglifi e delle pitture rupestri che fino a pochi anni prima era solamente realizzata da pochi specialisti. In Europa, da almeno un secolo si lavora molto intensamente alla ricostruzione di un patrimonio iconografico dislocato in tutto il territorio, costituito da innumerevoli testimonianze dell’uomo che, dal Paleolitico all’epoca storica, ha lasciato il segno del proprio percorso culturale, ideologico e religioso.

 

Il Centro Italiano Studi e Ricerche Archeologiche Precolombiane, da quasi quarant’anni, organizza scavi archeologici in diversi stati del continente americano, in modo particolare in quelli dell’area meridionale. Parallelamente a questa attività, che al momento vede la Missione Archeologica Italiana impegnata in due grandi progetti, Cahuachi in Perù e Tiwanaku in Bolivia, il Centro ha realizzato diversi studi sull’arte rupestre, di cui esistono numerose pubblicazioni.

 

L’area di Nasca (Ica), già nota internazionalmente per i geoglifi, macroincisioni tracciate sul terreno della pampa desertica, che costituiscono una delle massime attrazioni del territorio peruviano, è anche particolarmente ricca di espressioni diverse di arte rupestre. Tra queste ci sono testimonianze di pitture sotto riparo, come quelle concentrate in diversi siti di Huayhua o quelle più semplici e isolate delle valli di El Ingenio e di Aja. Molto più diffusa, invece, è la presenza di petroglifi e in tutto il territorio si possono registrare diverse espressioni di arte rupestre situate in stazioni che sono distribuite in gran parte delle valli che solcano la zona desertica. Il periodo cronologico di appartenenza di questa espressione iconografica varia tra il 1500 a.C. e il 600-700 d.C., ultimo momento di utilizzo di questo mezzo espressivo nella zona, sebbene in casi isolati sia possibile riscontrare esempi appartenenti all’epoca coloniale.

 

Con il fine di diffondere lo studio e l’analisi dell’arte rupestre americana e in particolare quella appartenente alla zona di Nasca in Perù, il Centro Italiano Studi e Ricerche Archeologiche Precolombiane organizza, in collaborazione con PeruResponsabile, uno stage rivolto a studiosi di arte rupestre e a cultori della materia, con il fine di realizzare un’indagine ad ampio raggio dell’espressione petroglifica della Regione di Ica, utilizzando come base il Centro Studi di Nasca e le sue infrastrutture. Il gruppo, formato da un numero variabile tra le 6 e le 15 persone, potrà quindi utilizzare i locali del Centro, come la sala conferenze e i laboratori, usufruire dei materiali necessari, alloggiare presso la foresteria dell’istituzione con un programma di pensione completa. Durante il periodo nel quale si svolgerà lo stage, ogni iscritto potrà partecipare alle diverse attività, come visite a località archeologiche, conferenze dedicate all’arte rupestre, durante le quali si potranno analizzare in gruppo e singolarmente le diverse modalità espressive che l’uomo ha elaborato per mezzo delle incisioni rupestri.

 

Al termine dello stage sarà rilasciato un certificato di partecipazione.

 

 

 

 

 

Programma dello Stage in Petroglifi e Arte Rupestre

 

1 Giorno.

Arrivo in serata a Nasca: incontro con gli archeologi del Centro. Cena e pernottamento.

 

2 Giorno.

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Incontro nella sala conferenze del Centro e presentazione del programma dello stage.

Ore 10:30 - Visita del museo Antonini e primo contatto con le testimonianze delle diverse culture che si sono sviluppate nell’area di Nasca.

Ore 12:30 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Conferenza sulle linee di Nasca: le macroincisioni sul terreno e le diverse teorie interpretative.

Ore 17:00 - Programmazione del lavoro dei giorni successivi.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

3 Giorno.

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Visita guidata del centro cerimoniale più grande al mondo in mattone crudo: Cahuachi.

Ore 12:30 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Conferenza sulla metodologia nel rilievo dell’arte rupestre, con riferimento particolare alle nuove tecnologie in uso. Esempi e osservazione d’immagini di lavori realizzati. Discussione degli argomenti trattati.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

4 Giorno.

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Visita alle incisioni rupestri di Chichitara (Palpa). Attività di analisi dell’arte rupestre della zona.  

Ore 13:30 - Pranzo in un locale del Centro di Palpa.

Ore 15:30 - Visita alle incisioni rupestri della Valle di Santa Cruz. Visita ai geoglifi della Valle del Río Santa Cruz.

Ore 19:00 - Rientro al Centro.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

5 Giorno.

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Inizio delle attività di individuazione, descrizione, analisi e rilievo fotografico delle incisioni rupestri della Valle del Río Aja. Il gruppo resterà tutto il giorno nell’area di Pongo Grande e San Marcos.

Pranzo al sacco.

Ore 17:30 - Rientro al Centro.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

6 Giorno.

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Visita, attività di individuazione, descrizione, analisi e rilievo fotografico delle incisioni rupestri della Valle di Las Trancas. Rientro al Centro.

Ore 12:30 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Esemplificazione di rilievo da materiale fotografico delle incisioni registrate. Attività collettive.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

7 Giorno.

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Attività di rilievo da materiale fotografico delle incisioni registrate. Attività collettive.

Ore 12:30 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Attività di rilievo da materiale fotografico delle incisioni registrate. Attività collettive.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

8 Giorno.

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Attività di rilievo da materiale fotografico delle incisioni registrate. Attività collettive.

Ore 12:30 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Attività di rilievo da materiale fotografico delle incisioni registrate. Attività collettive. Trasferimento dei rilievi su materiali cartacei. Diverse metodologie di realizzazione delle rappresentazioni di arte rupestre: esemplificazione e realizzazione.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

9 Giorno.

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Volo facoltativo sulle linee di Nasca. Rientro al Centro. Coloro che non effettueranno il volo potranno continuare con le attività collettive di rilievo e disegno.

Ore 12:30 - Pranzo nelle strutture del Centro.

Ore 15:30 - Presentazione del lavoro finale di ogni partecipante. Colloquio generale sui temi trattati.

Ore 19:30 - Cena nelle strutture del Centro.

Pernottamento.

 

10 Giorno.

Ore 8:00 - Prima colazione.

Ore 9:00 - Riunione generale nella sala conferenze del Centro. Conclusione dello stage. Consegna dei certificati di partecipazione. Saluto degli organizzatori.

Partenza dal Centro.

 

 

 

 

 

 

 

Costi di Partecipazione

 

I costi di partecipazione sono i seguenti:

 

  • 500 euro all'atto dell'iscrizione.

  • 360 euro all'arrivo al campo comprendente l'alimentazione per il primo mese.

  • Dopo il primo mese di partecipazione il costo di permanenza sarà di 12 euro giorno.

  • Il periodo minimo di partecipazione è di un mese.

Prenota il tuo STAGE 

prenota
programma
intro

Stage PETROGLIFI e ARTE RUPESTRE

Se sei interessato a richiedere informazioni addizionali sugli stage presso gli scavi del Progetto Nasca puoi scrivere a stage@progettonasca.org.

 

 

Se invece intendi prenotare immediatamente la tua esperienza di STAGE presso gli Scavi allora iscriviti usando il form sottostante INDICANDO QUALE STAGE E' DI TUO INTERESSE. Riceverai in brevissimo tempo una nostra comunicazione per la verifica dei tuoi requisiti e della disponibilità di posti per il prossimo campo.

  • Facebook Clean

Iscriviti allo STAGE in "Petroglifi e Arte Rupestre"

Congratulazioni! Ti sei iscritto, riceverai al più presto la conferma in merito alla disponibilità dei posti

© 2015 sito web realizzato e finanziato da www.​peruresponsabile.it

bottom of page