top of page

SEMINARI E STAGE

costi

#viaggiandosiimpara

Durante i 32 anni di attività archeologica nell'area hanno partecipato alle varie fasi di attività scientifica diversi stagisti, appartenenti a continenti e stati differenti, con la finalità di conoscere o approfondire la conoscenza della Cultura Nasca e le sue forme di espressione, oltre alla partecipazione diretta alle attività di scavo e di laboratorio contemporaneo e successivo.

 

La lingua utilizzata per comunicare al Campo base della missione è lo Spagnolo, così come le conferenze che gli specialisti terranno dopo l'orario di lavoro.

Per partecipare agli stage che il Progetto Nasca mette a disposizione ogni anno, sarà necessario essere studenti universitari di archeologia o scienze affini ad essa (storia, geologia, biologia, botanica, musicologia, conservazione, ecc.), oppure essere professionisti nei campi citati.

 

In caso di posti vacanti, il Progetto Nasca, in base al curriculum vitae dei partecipanti, si riserva la possibilità di poter accettare stagisti che non facciano parte delle categorie sopra indicate. Il Progetto Nasca è formato da un gruppo che opera costantemente nel progetto (archeologi e diversi specialisti di scienze affini) oltre a un numero variabile di personale operaio e specialista in conservazione. 

 

Il periodo di partecipazione per il 2015 sarà nei mesi di luglio e agosto. La data d'inizio e fine dello stage potrà variare in base alle esigenze dei partecipanti: 1 luglio, 15 luglio, 1 agosto, 15 agosto. In caso di permanenza inferiore ai trenta giorni al campo l'importo dovuto non varierà.

 

 

Alcune regole e dettagli

 

  • Il partecipante avrà a disposizione tutti i materiali per il lavoro di campo e di laboratorio.

  • Dovrà essere fornito di tenda propria e dei generi necessari a una vita da campo.

  • A Cahuachi il Progetto Nasca dispone di una costruzione fissa di 400 metri quadrati che viene utilizzata come area comune durante il giorno, per i lavori di laboratorio, per realizzare riunioni di gruppo, per assumere i pasti.

  • L'orario di partecipazione ai lavori di campo sarà di 8 ore giornaliere.

  • Alla fine dello stage sarà rilasciato un certificato di partecipazione da parte della direzione del Progetto.

  • Lo stagista sarà direttamente integrato in un gruppo di lavoro diretto da un archeologo professionista e dovrà seguire le indicazioni del suo direttore di settore per le modalità di scavo, il registro dei materiali e l'utilizzo degli strumenti topografici e di controllo geomatico.

 

 

 

 

 

 

Programma dello Stage in Scavi Archeologici

 

1° Giorno.

Arrivo a Nasca e pernottamento nelle strutture del Centro Studi.

 

2°-28° giorno.

Arrivo al campo di Cahuachi o Paredones o altro progetto archeologico in corso. Installazione al campo base. Consegna allo stagista dei materiali che utilizzerà durante la sua permanenza nel Progetto Nasca. Visita alle aree di scavo archeologico con il direttore del progetto o altro archeologo. Durante la pausa pranzo i partecipanti scenderanno dalle aree di scavo per assumere i pasti, con un intervallo di un'ora e mezza. I pasti saranno confezionati con materiali freschi (verdura, frutta, carne, ecc.) e saranno variati. Sistema self service.

Nel pomeriggio si procederà con il lavoro di campo o di laboratorio, in base alle esigenze, per ulteriori due ore. Intorno alle ore 16:30 i partecipanti allo scavo archeologico avranno tempo per dedicarsi alla pulizia personale e alla preparazione per eventuali riunioni al campo. Alle ore 19:00 sarà servita la cena con un sistema self service.

Il fine settimana (sabato pomeriggio e domenica) sono liberi: si potranno visitare le località archeologiche circostanti o riposare al campo. Gli stagisti potranno a turno, il sabato pomeriggio o la domenica mattina, recarsi al Centro Studi di Nasca per una doccia calda nelle strutture del Centro e fare acquisti personali nei negozi della città.

 

29° giorno

Ritorno a Nasca, pernottamento nelle strutture del Centro Studi.

 

30° giorno

Partenza da Nasca

 

 

 

 

 

I costi di Partecipazione

 

costi di partecipazione sono i seguenti:

 

  • 500 euro all'atto dell'iscrizione.

  • 360 euro all'arrivo al campo comprendente l'alimentazione per il primo mese.

  • Dopo il primo mese di partecipazione il costo di permanenza sarà di 12 euro giorno.

  • Il periodo minimo di partecipazione è di un mese.

 

 

 

Prenota il tuo STAGE 

prenota
programma
intro

Stage presso gli SCAVI ARCHEOLOGICI

 

Se sei interessato a richiedere informazioni addizionali sugli stage presso gli scavi del Progetto Nasca puoi scrivere a stage@progettonasca.org.

 

 

Se invece intendi prenotare immediatamente la tua esperienza di STAGE presso gli Scavi allora iscriviti usando il form sottostante INDICANDO QUALE STAGE E' DI TUO INTERESSE. Riceverai in brevissimo tempo una nostra comunicazione per la verifica dei tuoi requisiti e della disponibilità di posti per il prossimo campo.

  • Facebook Clean

© 2015 sito web realizzato e finanziato da www.​peruresponsabile.it

Iscriviti allo STAGE in "SCAVI ARCHEOLOGICI"

Congratulazioni! Ti sei iscritto, riceverai al più presto la conferma in merito alla disponibilità dei posti

bottom of page